Data / Ora
Date(s) - 30/03/2019
10:00 - 16:30
Categorie
TAVOLA ROTONDA “Dialogare con il pubblico. Riflessioni sul teatro che crea comunità.”
sabato 30 marzo dalle ore 10,00
Chiesetta della Madonna dello Scibene c/o ex manicomio via Gaetano La Loggia n. 5
La tavola rotonda si iscrive nell’ambito delle attività del Minimo Teatro Festival 2019 , a Palermo dal 27 al 31 Marzo. L’iniziativa, a cura di Piccolo Teatro Patafisico e BLITZ, è dedicata agli artisti, agli operatori culturali e a tutti quei cittadini interessati ai temi della formazione, coinvolgimento e partecipazione del pubblico.
Gli ospiti racconteranno le loro esperienze di Festival con una forte componente di partecipazione e l’esperienza del progetto europeo BeSpectactive. L’intento é creare un momento non solo di confronto e ascolto di esperienze d’ispirazione ma anche un momento di coordinamento per immaginare un agire comune di diversi soggetti culturali in città’. Provando a pensare e a lavorare come un settore unito, con obiettivi comuni. Il lavoro sul pubblico, per come lo vediamo noi, non è un affare privato, non si tratta di vendita di biglietti e marketing, almeno non solo.
Si tratta di dialogare con i pubblici della città’, di invitarli a prestare parte della loro attenzione al teatro, di proporgli come partecipare, per questo pensiamo possa essere un lavoro che la comunità’ degli operatori culturali fa insieme.
PROGRAMMMA
Ore 10
• Lucia Franchi, drammaturga e fondatrice del Kilowatt Festival di San Sepolcro e di CapoTrave capofila del progetto europeo BeSpectactive che mira a costituire una rete internazionale – orientata alla produzione – dei più innovativi progetti europei che coinvolgono gli spettatori in modo attivo nel settore delle live performing arts.
• Margherita Ortolani, drammaturga, regista, attrice e curatrice del progetto Diverse Visioni che guarda all’accesso all’attività spettatoriale e alla pratica teatrale come esperienze facilitanti lo scambio interculturale, l’espressione di sé e la rielaborazione dei vissuti per la costruzione di una comunità accogliente e delle pari opportunità.
• Gigi Borruso, attore, autore e regista attualmente impegnato nella direzione di DanisinniLab, scuola di avviamento all’arte teatrale.
11,15 Pausa caffè
• Anna Gesualdi, fondatrice e direttrice di TeatrInGestAzione e altofest.net. Il lavoro di TeatrInGestazione e l’esperienza di Altofest, festival di arte contemporanea che entra, letteralmente, nelle case della gente. Appartamenti, terrazzi, sotterranei, cortili, interi condomini, laboratori artigianali si trasformano in residenze artistiche e ospitano opere di artisti internazionali.
• Miriam Larocca, redattrice culturale e critico teatrale, mediatore teatrale all’interno della Casa dello Spettatore di Roma per cui cura progetti di educazione alla visione e formazione del pubblico, di sperimentazione e ricerca teorico-pratica sull’esperienza di essere spettatrici e spettatori.
• Pia Blandano, dirigente del LICEO “Regina Margherita” Palermogina Margherita” che con i suoi cinque indirizzi delle scienze umane, economico/sociale, linguistico, musicale e coreutico si propone alla città e non solo come una scuola laboratorio culturale.
Dibattito e interventi liberi
13/14 pranzo
dalle 14 alle 16,30
MOMENTO di CONFRONTO e DISCUSSIONE per un’ ipotesi progettuale per Palermo, facilitato da Alessandro Toppi, giornalista e critico teatrale, direttore di Il Pickwick e redattore di HYSTRIO Trimestrale di teatro e spettacolo;
Per partecipare, confermare la propria presenza inviando la scheda su https://goo.gl/forms/UYQJyKmeoLeoHHYk2